Lumen
www.edizioniefesto.it
lumen
La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all’interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente. Il suo compito pertanto è portare luce e fare chiarezza, per quanto possibile: compito asintotico per definizione, ma ineludibile, se non si vuole rimanere imprigionati nell’ombra delle infondatezze.


COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Alessia Brombin | Pontificia Università della Santa Croce di Roma |
Roberto Finelli | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre |
Emanuele Iula | Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi |
Mario Pezzella | Scuola Normale di Pisa |
Francesco Toto | Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre |
Giuseppina Tumminelli | Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Università di Palermo |
-
Altraparola – Sul non finito
-
Lezioni su Pasolini
-
Metaphorica 6. Semestrale di Poesia. Anno III, numero 6, luglio – dicembre2024
-
Il cuore rivelatore dell’amore: la memoria della passione. Uno studio su San Paolo della Croce
-
Salute ed eugenetica nell’era genomica
-
Thich Nhat Hanh. Un sentier parmi les étoiles
-
Volto pensante, volto orante. Edith Stein.
-
Tomo I – La Vita di Ariosto e l’Orlando Furioso (C. I-XXII), Tomo II – Orlando Furioso con note e notizie bibliografiche delle edizioni di Ariosto (C. XXIII-XLVI), a cura di Roberto Rampone
-
Tomo I – La vita di Boiardo e l’Orlando innamorato (Lib. I C. I-XXIX), Tomo II -L’Orlando Innamorato con note e notizie bibliografiche (Lib. II C. I-XXXI; Lib. III C. I-IX) , a cura di Roberto Rampone
-
Prospettive artistico-visuali, tra luoghi concreti e territori immaginari
-
Meraviglioso urbano. Idee e suggestioni per la città
-
Identità ai margini, culture della resistenza
-
Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità
-
Spazio e tempo. Democrazia e conflitto.