HOME
circuli dimensio

Manualistica universitaria scientifica e tecnica.
Comprende i vari settori dell’ingegneria e della tecnica, inclusi eserciziari e formulari.

La collana raccoglie manualistica universitaria scientifica e tecnica.
Comprende i vari settori dell’ingegneria e della tecnica, inclusi eserciziari e formulari.

La collana raccoglie manualistica universitaria scientifica e tecnica.
Comprende i vari settori dell’ingegneria e della tecnica, inclusi eserciziari e formulari.

de ortibus et occasibus

La collana raccoglie manuali, saggi e monografie storiche, sociali e letterarie, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti.

La collana raccoglie manuali, saggi e monografie storiche, sociali e letterarie, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti.

La collana raccoglie manuali, saggi e monografie storiche, sociali e letterarie, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti.

Prima Repubblica

Una serie di volumi monografici sui singoli personaggi che hanno vissuto quegli anni e che, nonostante la crisi e le inchieste che hanno travolto il sistema, hanno fatto parte di una classe politica e dirigente dimostratasi se non altro competente a vario titolo in molteplici settori della vita pubblica.

Una serie di volumi monografici sui singoli personaggi che hanno vissuto quegli anni e che, nonostante la crisi e le inchieste che hanno travolto il sistema, hanno fatto parte di una classe politica e dirigente dimostratasi se non altro competente a vario titolo in molteplici settori della vita pubblica.

Una serie di volumi monografici sui singoli personaggi che hanno vissuto quegli anni e che, nonostante la crisi e le inchieste che hanno travolto il sistema, hanno fatto parte di una classe politica e dirigente dimostratasi se non altro competente a vario titolo in molteplici settori della vita pubblica.

origo gentis

La collana raccoglie narrativa storica. Il nome deriva dall’opera “Origo gentis Romanae” attribuita a Sesto Aurelio Vittore, un testo di epoca romana che narra tra storia e mito le origini di Roma

La collana raccoglie narrativa storica. Il nome deriva dall’opera “Origo gentis Romanae” attribuita a Sesto Aurelio Vittore, un testo di epoca romana che narra tra storia e mito le origini di Roma

La collana raccoglie narrativa storica. Il nome deriva dall’opera “Origo gentis Romanae” attribuita a Sesto Aurelio Vittore, un testo di epoca romana che narra tra storia e mito le origini di Roma

Arte in Questione

AQ (arte in questione) è una collana che accoglie opere (non solo collettive) nate da una prassi di ricerca multidisciplinare intorno ogni tipo di attività umana fatta “ad arte”.

AQ (arte in questione) è una collana che accoglie opere (non solo collettive) nate da una prassi di ricerca multidisciplinare intorno ogni tipo di attività umana fatta “ad arte”.

AQ (arte in questione) è una collana che accoglie opere (non solo collettive) nate da una prassi di ricerca multidisciplinare intorno ogni tipo di attività umana fatta “ad arte”.

L'arte del buono e del giusto

...

...

...

lumen

La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all'interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente.

La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all'interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente.

La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all'interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente.

archeologia filosofica

La collana archeologia filosofica è dedicata a temi, autori e problemi di solito relegati in una zona difficilmente accessibile del pensiero.

La collana archeologia filosofica è dedicata a temi, autori e problemi di solito relegati in una zona difficilmente accessibile del pensiero.

La collana archeologia filosofica è dedicata a temi, autori e problemi di solito relegati in una zona difficilmente accessibile del pensiero.

Seikilos

La collana comprende libri di musica, storia della musica e partiture. Le pubblicazioni sono sempre accademiche e/o scientifiche.

La collana comprende libri di musica, storia della musica e partiture. Le pubblicazioni sono sempre accademiche e/o scientifiche.

La collana comprende libri di musica, storia della musica e partiture. Le pubblicazioni sono sempre accademiche e/o scientifiche.

in artem

Libri di arte, storia dell’arte, archeologia, e fotografia.
Spazia dai manuali universitari alle guide storico artistiche dal taglio scientifico.

Libri di arte, storia dell’arte, archeologia, e fotografia.
Spazia dai manuali universitari alle guide storico artistiche dal taglio scientifico.

Libri di arte, storia dell’arte, archeologia, e fotografia.
Spazia dai manuali universitari alle guide storico artistiche dal taglio scientifico.

piani di salvezza

Uno spazio nato dalla collana Archeologia filosofica che intende valorizzare la trasversalità dei temi e l’eterogeneità dei linguaggi, privilegiando percorsi che intrecciano la riflessione critica con le pratiche (di carattere sia sociale sia artistico).

Uno spazio nato dalla collana Archeologia filosofica che intende valorizzare la trasversalità dei temi e l’eterogeneità dei linguaggi, privilegiando percorsi che intrecciano la riflessione critica con le pratiche (di carattere sia sociale sia artistico).

Uno spazio nato dalla collana Archeologia filosofica che intende valorizzare la trasversalità dei temi e l’eterogeneità dei linguaggi, privilegiando percorsi che intrecciano la riflessione critica con le pratiche (di carattere sia sociale sia artistico).

Biblioteca Montecristo

Collana erratica e capricciosa, che comprende tanto la filosofia che la letteratura; tanto l’antropologia che la poesia.

Collana erratica e capricciosa, che comprende tanto la filosofia che la letteratura; tanto l’antropologia che la poesia.

Collana erratica e capricciosa, che comprende tanto la filosofia che la letteratura; tanto l’antropologia che la poesia.

Satyrikà

...

...

...

Akshav

Akshav è una collana che nasce in collaborazione con la comunità Beth Hillel Roma ed è dedicata al multiforme patrimonio di esperienze religiose dell’ebraismo da una prospettiva progressiva.

Akshav è una collana che nasce in collaborazione con la comunità Beth Hillel Roma ed è dedicata al multiforme patrimonio di esperienze religiose dell’ebraismo da una prospettiva progressiva.

Akshav è una collana che nasce in collaborazione con la comunità Beth Hillel Roma ed è dedicata al multiforme patrimonio di esperienze religiose dell’ebraismo da una prospettiva progressiva.

Architettura | Storia | Progetto

La collana Architettura | Storia | Progetto condensa ricerche ed esperienze diverse attinenti all'architettura, intesa nel suo fondamentale valore antropologico culturale e nei suoi ambiti multidisciplinari, critici e operativi.

La collana Architettura | Storia | Progetto condensa ricerche ed esperienze diverse attinenti all'architettura, intesa nel suo fondamentale valore antropologico culturale e nei suoi ambiti multidisciplinari, critici e operativi.

La collana Architettura | Storia | Progetto condensa ricerche ed esperienze diverse attinenti all'architettura, intesa nel suo fondamentale valore antropologico culturale e nei suoi ambiti multidisciplinari, critici e operativi.

quaderni del Master TPC

La collana QdM, Quaderni del Master, pubblica i risultati delle attività di ricerca legate al Master biennale di secondo livello ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’, attivato dall’Università degli Studi Roma Tre.

La collana QdM, Quaderni del Master, pubblica i risultati delle attività di ricerca legate al Master biennale di secondo livello ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’, attivato dall’Università degli Studi Roma Tre.

La collana QdM, Quaderni del Master, pubblica i risultati delle attività di ricerca legate al Master biennale di secondo livello ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’, attivato dall’Università degli Studi Roma Tre.

theoretikà

La collana raccoglie opere di filosofia e teoria politica. Il catalogo comprende scritti eterogenei, andando dal grande classico allo studio pionieristico, con l’obiettivo di spaziare e di fornire al lettore risorse eterogenee e variegate.

La collana raccoglie opere di filosofia e teoria politica. Il catalogo comprende scritti eterogenei, andando dal grande classico allo studio pionieristico, con l’obiettivo di spaziare e di fornire al lettore risorse eterogenee e variegate.

La collana raccoglie opere di filosofia e teoria politica. Il catalogo comprende scritti eterogenei, andando dal grande classico allo studio pionieristico, con l’obiettivo di spaziare e di fornire al lettore risorse eterogenee e variegate.

MasterSuono

La collana ha l’obiettivo di creare una biblioteca organica di testi nell’area tecnico-artistica per lo spettacolo, caratterizzati dal massimo rigore tecnico-scientifico.

La collana ha l’obiettivo di creare una biblioteca organica di testi nell’area tecnico-artistica per lo spettacolo, caratterizzati dal massimo rigore tecnico-scientifico.

La collana ha l’obiettivo di creare una biblioteca organica di testi nell’area tecnico-artistica per lo spettacolo, caratterizzati dal massimo rigore tecnico-scientifico.

stoicheia

La collana raccoglie classici della tecnica e della scienza, alcuni dei quali dimenticati, validi per il loro valore storico o per la loro analiticità.

La collana raccoglie classici della tecnica e della scienza, alcuni dei quali dimenticati, validi per il loro valore storico o per la loro analiticità.

La collana raccoglie classici della tecnica e della scienza, alcuni dei quali dimenticati, validi per il loro valore storico o per la loro analiticità.

parerga

La collana raccoglie percorsi narrativi di vario genere ed esperienze letterarie molteplici. Nella letteratura greca i parerga erano aggiunte o appendici di abbellimento o completamento dell’opera.

La collana raccoglie percorsi narrativi di vario genere ed esperienze letterarie molteplici. Nella letteratura greca i parerga erano aggiunte o appendici di abbellimento o completamento dell’opera.

La collana raccoglie percorsi narrativi di vario genere ed esperienze letterarie molteplici. Nella letteratura greca i parerga erano aggiunte o appendici di abbellimento o completamento dell’opera.

previous arrow
next arrow
Slider

Pubblica con noi

Vuoi pubblicare un libro con noi? Scopri come fare. 
Leggi

Distribuzione

La distribuzione libraria è affidata a Messaggerie Libri
Approfondisci

Open Access

Contenuti disponibili in modalità ad accesso aperto.
Scopri

Pubblicazioni

Dai un'occhiata alle nostre pubblicazioni.
Tutti i libri

PUBBLICAZIONI IN EVIDENZA

Project Management per ecologi applicati

Basi di Problem solving per la Gestione degli Ecosistemi

Le recenti crisi ambientali richiedono una nuova generazione di professionisti che, consapevoli del valore rappresentato dagli ecosistemi, sappiano riconoscere e analizzare le caratteristiche complesse dei problemi emergenti nei sistemi ecologici e sociali, definendo obiettivi, selezionando priorità di azione, monitorando l’efficacia delle proprie azioni, tutto nell’ambito di progetti operativi. Questo testo propone un modulo di Project Mana [...]

Il richiamo della strada

Non vedente dall’età di sei anni, valido musicista, infaticabile avventuriero e persino astuto contrabbandiere, John Metcalf (1717-1810) è stato un uomo universale ed eclettico, capace di diventare, da completo autodidatta, il primo ingegnere stradale della storia; la sua vita è la concreta dimostrazione dell’inconsistenza dei pregiudizi che ancora oggi limitano la libertà di scelta delle persone con patologie della vista, allontanandole, [...]

Il canto di Giuturna. Nella terra dei Fauni e delle Ninfe

Collana: origo gentis
La Grande Storia irrompe sempre nelle piccole storie degli individui e delle comunità, travolgendole e talvolta annientandole. Questo racconto cerca di rappresentare l’approdo dei Troiani nel Lazio secondo il punto di vista delle genti autoctone, sopraffatte da eventi grandiosi e da un processo di trasformazione spietato, per quanto necessario e inesorabile. Ne emerge un’immagine di Enea ben diversa da quella augustea del campione della piet [...]

Er Millanta

Collana: satyrika
Millanta, Rosica, Palistrione, Peripletto, Scheletro, Filocomechessia, Perziche, Lucrione, Mirfide, Orgasmide, Carione... sono i personaggi del Miles gloriosus nella traduzione più ironica e comica che si possa immaginare. Non v’è verso del Miles gloriosus che non trasudi ironia. E ironico è già il titolo della fabula. Lo spettatore-lettore sa già che il miles è famoso, celebre, illustre, ma non sa per quali reali meriti. E poi, perché i [...]

La battaglia di Durante Alighieri

Collana: origo gentis
Dopo la scomparsa di Dante a Ravenna, i figli s’imbattono in un manoscritto segreto che narra le gesta del padre quando partecipò alla battaglia di Campaldino e, prima della quale, fu stranamente scelto per la ricerca di un’arma segreta. I due, non sapendo come interpretare il documento, cercheranno l’aiuto del discepolo preferito di Dante, Pietro Giardini. Nella storia narrata Dante dovrà intraprendere un viaggio; scortato nel suo tragit [...]

Chiaro di luna

Collana: parerga
Quando un oscuro passato, legato a vicende familiari delle quali non era mai stato a conoscenza, giunge improvvisamente a bussare alla sua porta, Joseph Nate vedrà la sua tranquilla vita da cittadino medio, ottenuta con sacrificio dopo un’infanzia tormentata ed obliata a fatica, sconvolta radicalmente da un giorno all’altro. Un’entità misteriosa, terribile e sanguinaria, evocata durante un antico rituale in una notte di luna piena, fa la [...]

Lo Schiaffo di Anagni. La storia, i luoghi, le leggende

A distanza di secoli, l’episodio noto come «Schiaffo di Anagni» continua ad attirare l’interesse di studiosi e di quanti ne serbano il ricordo degli anni di scuola, legato soprattutto alla vexata quaestio: schiaffo morale o materiale? Nel corso del tempo il racconto dell’aggressione al papa anagnino Bonifacio VIII si è ammantato, soprattutto a livello popolare, di leggende che hanno prodotto narrazioni distorte o parziali resoconti. Ques [...]

Marco Boato. Il moderato intransigente

Marco Boato, veneziano d’origine ma trentino d’adozione, sociologo, cattolico del dissenso, tra i protagonisti del ’68 italiano e tra i fondatori di Lotta Continua è stato anche giornalista, parlamentare, esponente di punta dell’ambientalismo politico italiano ma soprattutto un uomo del suo tempo. È stato capace di attraversare quattro decenni della storia politica italiana, mantenendo la coerenza del moderato intransigente che lo aveva [...]

Il talento incontra l'occasione

Collana: parerga
Otto storie in cui il talento incontra l’occasione. Abbagliati dall’atto conclusivo, quello in cui si alza una coppa o si bacia una medaglia, ci esaltiamo nel vedere l’esultanza finale senza concentrarsi su ciò che c’è dietro: il carattere delle persone, il sacrificio, il motivo per cui si spingono ad andare oltre, le necessità che ne hanno caratterizzato il percorso o meglio ancora le persone che hanno incontrato lungo il cammino. Da [...]

SENZA NEANCHE TOCCARLA

La stabilizzazione delle Torre di Pisa

La Torre Pendente. Il sottosuolo. La storia della Torre. L’uomo e la Torre: le Commissioni, i progetti. Il Comitato Internazionale di Salvaguardia: gli studi. Il Comitato Internazionale di Salvaguardia: gli interventi. L’intervento definitivo: gli studi. L’intervento definitivo: l’attuazione. La conservazione del patrimonio culturale viene in genere associata alle professioni di restauratore, storico dell’arte, archeologo, architetto; [...]
Desideri maggiori informazioni? Contattaci!

La casa editrice

EDIZIONI EFESTO
VIA CORRADO SEGRE 11, 00146 - Roma
P.IVA 11544991000
Tel: 06.5593548
E-mail: info(at)edizioniefesto.it