Origo Gentis
www.edizioniefesto.it
origo gentis
La collana origo gentis raccoglie narrativa storica, riferita a varie epoche. La caratteristica comune è il metodo filologico riferito ai fatti e ad alcune persone realmente esistite. Il nome deriva dall’opera “Origo gentis Romanae” attribuita a Sesto Aurelio Vittore, un testo di epoca romana che narra tra storia e mito le origini di Roma


-
Marta e il suo tempo. Una donna libera a Roma, mentre cade il Duce, arrivano le bombe e lo scontro fra italiani
-
Il tempo dei draghi. Britannia V sec.
-
Collegium. L’ultimo assassino
-
IL DIARIO DELLA VERITÀ PERDUTA. La ricerca di un’antica conoscenza tra le ombre della Francia ottocentesca
-
Giotto e il segreto di Monte Testaccio
-
Noi, tre italiani. Le storie vere di tre italiani durante la «grande guerra»
-
Lettere morte. Le parole dell’inganno
-
Il curato. Un’indagine antica sulle Dolomiti
-
Il responso ribelle. Il viaggio di una sibilla dai colli di Roma all’isola di Cipro
-
Sangue sulla decima legione
-
Giselda. Primo Novecento
-
Il trionfo dell’aquila
-
Il traditore di Roma