c
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.
COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell'Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
Tutti i libri della collana de ortibus et occasibus
Filtro:
Ordina per:
Dining with the ancient Romans. History, daily life and numeorus recipes to discover the eating habits of our cultural ancestorsDisobedient directorsDovunque mi trovi, parte del mondoEl habano. Lingua, storia, società di un prodotto transculturale-El habano. Lengua, historia, sociedad de un producto transcultural. Ediz. bilingueELMETTI E GESSETTI. Un fante. Un diario. Un rifugio.Executive five training, esercizi per la prevenzione degli infortuni negli sport di combattimento e nelle arti marzialiExpat. Vite africaneFede e scienza nella Sicilia dell’OttocentoFerruccio Garavaglia tra tradizione e modernitàFilmcritica rivista. Almanacco 2022-2023Fragili coraggiosiG come guerraGiovanni de Lorenzo. Nell'archivio del GeneraleGleanings from RomeGlossario enologicoGreta GarboI cannibali. Questioni di famiglia nel cinema, nell'arte, nella letteraturaI De Balliro nella città fortezza di Mineo.I grandi miti greci: i coatti supereroi elleniciI matematici italiani di Albert Einstein
