c
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.
COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell'Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
Tutti i libri della collana de ortibus et occasibus
Filtro:
Ordina per:
Storia delle piante medicinaliStorie di uomini e vite d’eroiStorie e Storia di San Saba. Un rione unico a RomaStorie quasi vereStyling and the city. Percorsi di ricerca per la progettazione del prodotto modaSuper 8. I film che hanno distrutto la nuova HollywoodTemplari. Dal ducato di Puglia e Calabria, all'Italia del III MillennioTeoria del colore per Make-Up artist: segreti e tecnicheTiberio. Principe indesiderato, imperatore per forzaUn’altra notte ancoraUna lunga storia mediterranea: TabarcaVent'anni dopo cento. La Borgo-PratiVerrà la guerra e la peste con lei. La peste di Atene e la fine di una democraziaVi racconto RomaViaggio in XinjiangVita di Adelia. Memorie di una donna in guerraΦ L’eletta d’eternità o per amor
