c
La collana in artem comprende libri di arte, storia dell’arte, archeologia, e fotografia. Spazia dai manuali universitari alle guide storico artistiche dal taglio scientifico. Il nome deriva da un’opera del 1591 dal titolo “In artem analyciter isagoge” del matematico francese Francois Viète”
COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Davide Angelucci | Liceo Classico Dante Alighieri, Latina |
Antonella Ballardini | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre |
Giulia Bordi | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre |
Giuliana Calcani | Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre |
Claudia Coladarci | Museo della Cattedrale di Anagni |
Lorenzo Dell'Aquila | Vicus Caprarius, Gruppo Cremonini SPA |
Antonio Mursia | Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli studi di Catania |
Lorenzo Proscio | Istituto Bonifacio VIII, Anagni |
Vittorio Giovanni Rizzone | Abbazia di San Martino delle Scale Monreale (PA) - Studio Teologico San Paolo di Catania |
Raffaella Salato | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze |
Tutti i libri della collana in artem
Filtro:
Ordina per:
Prospettive per la tutela del patrimonio culturaleQuadri di viaggio. Catalogo della mostra (Roma, 10-18 maggio 2019)Relazioni di viaggiROMA. Viaggio segreto con ErosSegni e coincidenzeTra magia e religione. Superstizione e mito nella cultura lucanaTrascrizioni. Dai monti di Canino. Catalogo della mostra (Canino 3-11 Dicembre 2016)TraslochiUn insolito sguardo fotografico sulla Turchia archeologica. Una carezza al mondo passatoVAN DYCK. IL PERIODO ROMANOVisti da vicino. Deposito temporaneo dipinti. (Canino, 25 novembre 2017-28 gennaio 2018
