Presentazioni
Nel Medioevo il commento è la lettura di un testo che prelude ad una disputa o segue una presa di posizione dottrinale o metafisica. Questo secondo volume dei “Quaderni” rincorre quel senso aggiornandolo alla questione implicita del pensiero: – quale filosofia nel tempo delle rovine?
In queste pagine sembra condensarsi una pratica che si dice in molti modi ma ha oggi usi rari e dispersi. La forma è quella di chi abita un mondo che la pandemia ha reso evidente senza peraltro averne cambiato il corso. Per questo la mappa disegna [...]
CARMINE MASTROIANNI - prefazione di Giordano Bruno Guerri - Tratto dal diario di guerra del signor Antonio Morelli soldato di fanteria deportato a Dachau - BIBLIOTECA LAURENTINA - CENTRO CULTURALE ELSA MORANTE - Piazza Elsa Morante 16 - Roma - tel: 0645460763 [...]
ROBERTO TEOFANI - Introduzione della prof.ssa Livia De Pietro, critica letteraria - Biblioteca Rugantino - Roma - 25 gennaio - ore 10,30 - “Prima regola del libro del prof. Non si parla del libro del prof.” [...]
A cura di Luciano Vasapollo -
Arciconfraternita dei Bergamaschi - via di Pietra 70 - Roma - ore 10,00 - Intervengono. Mons. Valentino Di Cerbo, Fernando Martinez, Paolo De Nardis, Salvatore Izzo, Piero Schiavazzi, Luciano Vasapollo, Alfredo Catalfo [...]
Arciconfraternita dei Bergamaschi - via di Pietra 70 - Roma - ore 10,00 - Intervengono. Mons. Valentino Di Cerbo, Fernando Martinez, Paolo De Nardis, Salvatore Izzo, Piero Schiavazzi, Luciano Vasapollo, Alfredo Catalfo [...]