Questo è il testo che inaugura la nostra nuova collana "archeologia filosofica". E' una mappa delle più importanti problematiche filosofiche che l'idea di natura umana delimita. Questa idea infatti persiste al fondo delle trasformazioni storiche dell'occidente. Se si percorre questo territorio che confina con l'antichità greca e latina e si estende fino alle ultime sponde della modernità, si incontrano colline e depressioni, altopiani e suoli vulcanici che corrispondono agli strati della "civilizzaz [...]
I cenobi (parola di origine greca formata da keinos e bios che vuol dire vita comune) nacquero originariamente in Egitto in seguito allo sposalizio tra l’impero romano e la gerarchia ecclesiastica. Dopo l’editto di Costantino del 313 d.C. alcuni cristiani videro “la collateralità tra il potere imperiale e le gerarchie ecclesiastiche” (ibid., p.11), come qualcosa da dover rifiutare in maniera assoluta. Questo libro delimita un progetto per il recupero del p [...]