«La perplessità, i malintesi, le ambiguità che ancora oggi il pensiero di Nietzsche, come la sua stessa esistenza, suscitano in noi, oltre che rispecchiare la reale contraddittorietà di Nietzsche, mostrano anche come le contraddizioni profonde della società europea dell’Ottocento permangono ancora nella società e nell’uomo di oggi, sia pure a un livello diverso d’intensità e di consapevolezza».
Così de Feo nell'Introduzione di questo libro che, uscito per la prima volta nel 1965, è stato riconosciuto da m [...]
Nel Medioevo il commento è la lettura di un testo che prelude ad una disputa o segue una presa di posizione dottrinale o metafisica. Questo secondo volume dei “Quaderni” rincorre quel senso aggiornandolo alla questione implicita del pensiero: – quale filosofia nel tempo delle rovine?
In queste pagine sembra condensarsi una pratica che si dice in molti modi ma ha oggi usi rari e dispersi. La forma è quella di chi abita un mondo che la pandemia ha reso evidente senza peraltro averne cambiato il corso. Per questo la mappa disegna [...]
DAL 30 NOVEMBRE IN LIBRERIA
IL LIBRO ‘MALEDETTO’ DI SCHÉRER E HOCQUENGHEM________________________
”Questo libro è scritto in margine al Sistema che ha creato l’infanzia moderna, l'ha definita, scompartita, e la tiene più che in uno stato di dipendenza e costrizione, in uno di consenso e di torpore. Ma lungi da noi la pretesa di risvegliarla o di prescriverle un qualcosa...”.
Così scrivevano i due autori di questo prezioso libro pubblicato in Francia nel 1976. Luis [...]