c
La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.
COMITATO SCIENTIFICO | |
---|---|
Emiliano Migliorini | Civiltà Contadina Valle dell'Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli |
Maria Sofia Sicurezza | Archivio di Stato di Catania |
Gian Piero Ventura Mazzuca | Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint |
Mauro Martini | Architetto |
Giorgio Franchetti | Divulgatore storico |
Tutti i libri della collana de ortibus et occasibus
Filtro:
Ordina per:
100 anni co’ GiggettoA tavola con gli antichi romani. Storia, aneddoti e tante ricette per scoprire come mangiavano i nostri antenati culturaliA tavola con gli EtruschiAbazungu. I sapori dell’incontroAcqua di luna e farina di stelle. Tutta l'umanità è nel paneAgente doppio: Galina Obòrina, dal dottor Živago al dossier MitrokhinAlberto Savinio scenografoAndrea Provana di Leinì. Un piemontese a LepantoArte, mitologia e sincretismi culturali.ATTENTI ALLE SIGLE! TESTA e CODA dei programmi TVBanche e Banchieri nel Mondo Antico, dai Sumeri a Roma imperialeBello. Cannonate al mattino furfanterie fino a seraBreve storia del JudoC’era una volta Olimpia.Catalogo delle opere d’arte del Museo degli Sport di CombattimentoCelluloide e cellulosa. Presenze cinematografiche nella letteratura contemporaneaCent’anni in fondo al lago.Ciottoli di fiumeComunicazione sportiva. Dall’antica Grecia al webDa Zeus ad Achille: e fu Occidente.