Il libro utilizza largamente schede di personaggi e di eventi per ripercorrere la storia della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali. La prima parte del libro è dedicata ai presidenti e alle sedi della Federazione, nata nel 1902 come FAI, poi divenuta FIAP (1933), FILPJ (1974), FILPJK (1995) e FIJLKAM (2000). Seguono le schede di alcuni personaggi di rilievo nella sua storia, dei “pionieri”, di tutti i medagliati alle Olimpiadi, dei vincitori di titoli mondiali e dei plurivincitori di titoli europei. Il libro prosegue esaminando una lunga serie di eventi significativi, dal primo statuto (18 gennaio 1902) fino alla celebrazione, il 20 giugno scorso, del centenario del primo campionato di judo. Sono queste Storie che hanno plasmato buona parte della Storia federale, come sottintende il titolo del libro. In questa piccola Enciclopedia non può certamente mancare una ricca Appendice che ricordi i principali dirigenti della FIJLKAM e i loro prestigiosi incarichi internazionali, i successi conquistati dai suoi atleti nelle più importanti competizioni del mondo, le grandi manifestazioni disputate in Italia, per finire con le Cronologie (una relativa agli eventi culturali e una agli eventi sportivi) e la Bibliografia. Nella smisurata iconografia (le immagini sono 850), accanto alle foto di dirigenti e atleti, di architetture, monumenti e
opere d’arte, i lettori troveranno documenti, copertine di libri e di riviste, manifesti, medaglie, trofei, francobolli, loghi e tanti altri oggetti che hanno permesso di indagare e ricostruire, almeno in buona parte, le molteplici iniziative della Federazione nei suoi 122 anni di vita. In conclusione, questo libro ha indubbiamente un grande merito: aver scoperto o semplicemente ricordato, messo in evidenza e quindi salvaguardato un patrimonio di preziose memorie (letterarie e iconografiche), altrimenti destinate a dissolversi nell’inesorabile scorrere del tempo.