L’architettura come archè

Appunti sull'hortus apertus

Copertina del libro: L'architettura come archè
Edizioni:Paperback: € 18,00 EUR
ISBN: 9788833811369
Pagine: 142

Se l'architettura non è mai stata semplicemente una tecnica, ma anche e soprattutto un'archè, ovvero il principio che significa e comanda un luogo, oggi, che ogni costruzione è divenuta un'architettura, esiste ancora una possibilità per l'abitare? L'autore, oscillando tra filosofia e teoria dell'architettura, passando da Agamben a Ruskin, da Foucault a Norberg-Shultz, volge lo sguardo al passato ricercando prima nell'esperienza monastica e poi in quella francescana, una di quelle occasioni mancate della storia che aspettano ancora oggi di divenire una possibilità per il presente.

L'autore

Edoardo Fabbri _ laureato in architettura presso l'Università degli Studi Roma Tre. Attualmente è dottorando in scienze filosofiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Fonda nel 2019 il collettivo di progettazione e ricerca Archibloom.

Pubblicato:
Pubblicato:
Casa editrice:
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto