Collane

Collane editoriali

circuli dimensio

La collana circuli dimensio raccoglie manualistica universitaria scientifica e tecnica, comprende i vari settori dell’ingegneria e della tecnica, inclusi eserciziari e formulari. Il nome deriva da un’opera di Archimede Latino.

Comitato scientifico
Paola Di Mascio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale, Università degli Studi Roma La Sapienza (Direttore)
Cinzia Daraio Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti", Università degli Studi Roma La Sapienza
Maria Cristina Annesini Dipartimento di INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE, Università degli Studi Roma La Sapienza
Fernanda Irrera DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI, Università degli Studi Roma La Sapienza
Roberto De Lieto Vollaro Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi Roma Tre

de ortibus et occasibus

La collana de ortibus et occasibus raccoglie saggi di storia e antropologia, saggi letterari e testimonianze diaristiche. Comprende scritti eterogenei, ricerche accademiche, testimonianze personali dirette o indirette di fatti storici, con particolare attenzione all’inclusione nei volumi di fonti e documenti inediti, raccolte di documenti, approfondimenti biografici. Il nome deriva dall’opera “De sphaera quae movetur liber, de ortibus et occasibus libri duo” dell’astronomo Autolycus, con riferimento a ciò che sorge e tramonta, ai corsi e ricorsi storici.

Comitato scientifico
Emiliano Migliorini Civiltà Contadina Valle dell'Aniene di Roviano e Museo delle Tradizioni Musicali di Arsoli
Maria Sofia Sicurezza Archivio di Stato di Catania
Gian Piero Ventura Mazzuca Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze; Unint
Mauro Martini Architetto
Giorgio Franchetti Divulgatore storico

Prima Repubblica

È il 30 aprile del 1993. Bettino Craxi esce fuori dall’Hotel Raphael, al centro di Roma. Ad accoglierlo una folla, non osannante ma ostante, che al posto dei garofani lancia monetine contro l’auto del leader socialista. È forse l’immagine più rappresentativa della cosiddetta “caduta” della Prima Repubblica. Dice Treccani: “periodo compreso tra il 1948 e il 1994 caratterizzato da una legge elettorale proporzionale e dalla contrapposizione di due grandi partiti di massa, la Democrazia Cristiana e il Partito Comunista Italiano, entrambi scomparsi con l’avvento della Seconda Repubblica. DC e PCI con al centro il PSI. E Tangentopoli a recitare il de profundis. Perché una collana sulla Prima Repubblica? Per raccontare una fase importante della storia italiana che ancora oggi non ha trovato una sua completa decifrazione, lontano dai luoghi comuni. Una serie di volumi monografici sui singoli personaggi che hanno vissuto quegli anni e che, nonostante la crisi e le inchieste che hanno travolto il sistema, hanno fatto parte di una classe politica e dirigente dimostratasi se non altro competente a vario titolo in molteplici settori della vita pubblica. Senza riabilitare in toto una stagione, ma senza nemmeno demonizzare tutto ciò che partiti, politici e istituzioni hanno rappresentato. Fornire una fonte storica e uno spunto per approfondire temi e tematiche di un’epoca trascorsa con lo sguardo rivolto ai giorni nostri. 
La collana è suddivisa in tre sezioni. Nella sezione Interviste i volumi hanno un taglio giornalistico/divulgativo focalizzati su alcuni temi di cui si è occupato il politico intervistato. Nella sezione Memorie oltre all’intervento del curatore del volume, sono riportati ampi stralci di discorsi o scritti della figura politica trattata nel libro e solitamente anche due interventi distinti in prefazione e postfazione. La sezione Ricerche è di carattere scientifico/accademico, sotto la supervisione del comitato scientifico e i volumi sottoposti a valutazione (secondo la modalità double blind peer review).

Comitato scientifico
Pardini Giuseppe Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (direttore)
Giovanni Cerchia Università degli studi del Molise
Fabrizio Amore Bianco Università di Pisa
Andrea Guiso Università “La Sapienza” di Roma
Danilo Breschi Università degli studi Internazionali di Roma
Federico Mazzei Università degli studi di Bergamo
Pietro Neglie Università degli Studi di Trieste
Federico Niglia Università per Stranieri di Perugia
Stefano Picciaredda Università degli studi di Foggia
Monica Fioravanzo Università degli studi di Padova
Federico Scarano Università degli studi della Campania "Vanvitelli"
Silvio Berardi Università “Niccolò Cusano” di Roma

Interviste

Nella sezione Interviste i volumi hanno un taglio giornalistico/divulgativo focalizzati su alcuni temi di cui si è occupato il politico intervistato.

Memorie

Nella sezione Memorie oltre all’intervento del curatore del volume, sono riportati ampi stralci di discorsi o scritti della figura politica trattata nel libro e solitamente anche due interventi distinti in prefazione e postfazione.

Ricerche

La sezione Ricerche è di carattere scientifico/accademico, sotto la supervisione del comitato scientifico e i volumi sottoposti a valutazione (secondo la modalità double blind peer review).

origo gentis

La collana origo gentis raccoglie narrativa storica, riferita a varie epoche. La caratteristica comune è il metodo filologico riferito ai fatti e ad alcune persone realmente esistite. Il nome deriva dall’opera “Origo gentis Romanae” attribuita a Sesto Aurelio Vittore, un testo di epoca romana che narra tra storia e mito le origini di Roma

Arte in questione

AQ (arte in questione) è una collana che accoglie opere (non solo collettive) nate da una prassi di ricerca multidisciplinare intorno ogni tipo di attività umana fatta “ad arte”. La prospettiva di AQ, tematicamente e metodologicamente aperta a una molteplicità di sguardi e di voci, è nata in seno a un laboratorio di studiosi, medievisti ma non solo, che aspirano a un superamento della consueta formula del convegno “a soggetto” per ridare centralità al confronto tra percorsi di ricerca originali, condivisi in itinere, accresciuti nel reciproco ascolto e dalla messa “in questione”, ma non per questo allineati nei risultati.

Comitato scientifico
Serena Ammirati Università degli studi Roma Tre
Antonella Ballardini Università degli studi Roma Tre
Giulia Bordi Università degli studi Roma Tre
Maurizio Caperna Sapienza Università di Roma
Carles Mancho Universitat de Barcelona
Raimondo Michetti Università degli studi Roma Tre
Riccardo Santangeli Valenzani Università degli studi Roma Tre
Andrea Antonio Verardi University of Helsinki

L'arte del buono e del giusto

Comitato scientifico
Luca Loschiavo Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Teramo
Valentina Petralia Dipartimento di Scienze umanistiche, Università di Catania
Antonio Guidara Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Catania
Giancarlo Ferro Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Catania
Salvatore F. Nicolosi Università di Utrecht 
Gianluca Scarchillo Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi Roma La Sapienza
Fabio Dell'Aversana Presidente SIEDAS, Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola Superiore Meridionale

lumen

La consapevolezza che il pensiero filosofico ha sempre avuto sin dalle sue origini è che esso si esercita all'interno di un orizzonte confuso, poco chiaro, non evidente. Il suo compito pertanto è portare luce e fare chiarezza, per quanto possibile: compito asintotico per definizione, ma ineludibile, se non si vuole rimanere imprigionati nell'ombra delle infondatezze.

Comitato scientifico
Alessia Brombin Pontificia Università della Santa Croce di Roma
Roberto Finelli Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre
Emanuele Iula Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, sez. San Luigi
Mario Pezzella Scuola Normale di Pisa 
Francesco Toto Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi di Roma Tre  
Giuseppina Tumminelli Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Università di Palermo

Archeologia filosofica

Archeologia filosofica è il nome di questa nuova collana, diretta da Alessandro Baccarin e Paolo Vernaglione Berardi, e dedicata a temi, autori e problemi di solito relegati in una zona difficilmente accessibile del pensiero. Scopriamo invece che il "senso comune" dei discorsi e dei "valori" è intessuto di saperi esclusi dalla "cultura" occidentale. La prima scoperta di queste stratificazioni si deve a Michel Foucault che ha inaugurato un metodo basato sull'indagine delle "formazioni discorsive".
Contemporaneamente il grande filosofo Enzo Melandri farà dell'archeologia del pensiero occidentale il campo di una storia dei problemi. Oggi Giorgio Agamben, che ha coniato l'archeologia filosofica", riprende questo metodo in vista di una "scienza senza nome" che è ricerca genealogica dei dispositivi di sapere-potere e confronto tra storia e archivio. Si apre così una inattuale possibilità di ricerca e di sperimentazione che potrebbe indicare la via per destituire la "cattura" della vita.


"Se è vero che l’archeologia è la sola via di accesso al presente, il Laboratorio di archeologia filosofica è forse oggi in Italia per eccellenza il luogo in cui il pensiero si misura coi problemi più urgenti del nostro tempo. Ai seminari e agli incontri finora promossi si è aggiunta la pubblicazione di una collana il cui programma sembra sviluppare editorialmente i temi più vivi delle attività del laboratorio.". 

Giorgio Agamben

Comitato scientifico
Daniela Angelucci Univ. "Roma 3" Roma
Camillo Boano Univ. College London
Andrea Cavalletti Univ. Verona
Felice Cimatti Univ. della Calabria
Stefania Consigliere Univ Genova
Monica Ferrando De Pictura
Paolo Godani Univ. Macerata
Gabriele Guerra Univ. "Sapienza" Roma
Christian Laval Univ. Paris-Nanterre
Antonio Lucci Humboldt Univ. Berlin
Cristina Marras CNR-Roma
Alberto Martinengo Scuola Normale Superiore Pisa
Ottavio Marzocca Univ. Bari
Clare O'Farrell Qld. Univ. of Tech. QUT Brisbane
Stefano Velotti Univ. "Sapienza" Roma

                                                                                                                       

seikilos

La collana Seikilos comprende libri di musica, storia della musica e partiture. Le pubblicazioni sono sempre accademiche e/o scientifiche. Il nome deriva dall'Epitaffio di Sicilo, uno dei pochissimi brani musicali dell'antica grecia, scolpito su una stele funeraria di marmo, scoperto in Anatolia nel 1883 e oggi conservato a Copenaghen.

Comitato scientifico
James Colonna Director of Bands and Graduate Studies. Messiah College
Cristiano Formicone Conservatorio Umberto Giordano, Foggia
Daniele Rossi Conservatorio Santa Cecilia, Roma
Rocco Eletto Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa, Potenza
Claudia Colombati Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell’arte, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Angelo De Paola Conservatorio Stanislao Giacomantonio, Cosenza
Tullio Visioli Dipartimento di Scienze Umane, Università Lumsa di Roma

in artem

La collana in artem comprende libri di arte, storia dell’arte, archeologia, e fotografia. Spazia dai manuali universitari alle guide storico artistiche dal taglio scientifico. Il nome deriva da un’opera del 1591 dal titolo “In artem analyciter isagoge” del matematico francese Francois Viète”

Comitato scientifico
Davide Angelucci Liceo Classico Dante Alighieri, Latina
Antonella Ballardini Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre
Giulia Bordi Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre
Giuliana Calcani Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre
Claudia Coladarci Museo della Cattedrale di Anagni
Lorenzo Dell'Aquila Vicus Caprarius, Gruppo Cremonini SPA
Antonio Mursia Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli studi di Catania
Lorenzo Proscio Istituto Bonifacio VIII, Anagni
Vittorio Giovanni Rizzone Abbazia di San Martino delle Scale Monreale (PA) - Studio Teologico San Paolo di Catania
Raffaella Salato Accademia Angelico Costantiniana di lettere arti e scienze

Piani di salvezza

Piani di salvezza è uno spazio nato dalla collana Archeologia filosofica che intende valorizzare la trasversalità dei temi e l’eterogeneità dei linguaggi, privilegiando percorsi che intrecciano la riflessione critica con le pratiche (di carattere sia sociale sia artistico).
L’obiettivo è superare l’incantesimo della catastrofe per esplorare concrete vie di fuga, attraverso la promozione di uno stile di ricerca proteso verso la creazione di legame sociale (in una prospettiva "cosmica").
Uno strumento finalizzato alla costruzione comune di zattere di salvataggio per affrontare le sfide del domani.

Comitato editoriale
Pierangelo Di Vittorio
Edoardo Fabbri
Ottavio Marzocca
Andrea Russo
Paolo Vernaglione Berardi 

Biblioteca Montecristo

Collana di classici: e cioè di testi inafferrabili, fuggitivi. Esattamente come l’Edmond Dantès di Dumas. Collana erratica e capricciosa, che comprende tanto la filosofia che la letteratura; tanto l’antropologia che la poesia. Eccetera. Anarchicamente onnivora. Infine, rivolta alla più ampia classe di quei lettori che sistematicamente diffidano delle partizioni disciplinari, delle dissociazioni della mente; che abitano – come scriveva Fortini – le «zone contestate» del sapere alla stregua di contrabbandieri e disertori. Col rischio, è vero, di trovarsi sotto il tiro incrociato di tutti i reparti di frontiera. Tant’è: lo hanno sempre saputo.

Comitato scientifico
Alessandro Settimo Scuola italiana a Tirana "Dante Alighieri"
Gabriele Baratelli Dipartimento di Filosofia, Università di Graz
Simone Gianesini ISISS Luciano Dal Cero, San Bonifacio (VR)
Nicola De Cilia Liceo Giuseppe Berto, Mogliano (TV)
Edoardo Pastore Servizi Culturali, Comune di Ciriè (TO)
Eugenio Buriano-Aionetto Dipartimento di Filosofia, Università di Torino
Franco Motta Dipartimento di Storia, Università di Torino
Elisa Destefanis Centro Studi Piero Gobetti
Antonio Cettolin Scuola professionale DIEFFE, Valdobbiadene (TV)

Satyrikà

La collana Satyrikà comprende ...

Akshav

Akshav è una collana che nasce in collaborazione con la comunità Beth Hillel Roma ed è dedicata al multiforme patrimonio di esperienze religiose dell’ebraismo da una prospettiva progressiva. E con una particolare attenzione a quei caratteri culturali minoritari ma altrettanto importanti che persistono e danno respiro alla tradizione. Dalla letteratura alla saggistica, dalla memoria alle arti, Akshav intende dunque ricercare il senso del nostro tempo attraverso le sfaccettate espressioni di un ebraismo inclusivo e plurale, aggiornandone i significati.

Comitato scientifico
Bruno Yosef Poggi (Direttore) Docente universitario, esperto di comunicazione ed ebraismo
Franca Eckert Coen co-Presidente Federazione Italiana Ebraismo Progressivo
e Vice Presidente Religions for Peace sezione italiana
Fabio Benjamin Fantini Rapporti Internazionali e Fund Raising Beth Hillel Roma
Daniele Fiorentino Professore ordinario di Storia e Istituzioni degli Stati Uniti - Università degli Studi Roma Tre. Attualmente Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
Giorgio Gomel Economista, ex Capo Relazioni internazionali Banca d’Italia
co-fondatore di Jlink - Rete ebraica progressista internazionale
Rabbi Joel D. Oseran Rabbino della comunità Beth Hillel Roma.
Vicepresidente Emerito per lo Sviluppo Internazionale dell’Unione Mondiale per l’Ebraismo Progressivo (WUPJ)

Architettura | Storia | Progetto

La collana Architettura | Storia | Progetto condensa ricerche ed esperienze diverse attinenti all'architettura, intesa nel suo fondamentale valore antropologico culturale e nei suoi ambiti multidisciplinari, critici e operativi. E ciò assumendo come centrale il nodo scientifico e metodologico in cui si incrociano la storia e il progetto, nella convinzione della sua rilevanza per sfuggire agli equivoci di una prassi abituata alle semplificazioni selettive più che alle meditate sintesi critiche. Tale approccio ha l’evidente scopo di riflettere e agire, sia sul piano intellettuale che su quello tecnico, responsabilmente e innovativamente, in un mondo in cui risulta sempre più pregnante e ineludibile il rapporto dell’architettura e del progetto con il patrimonio esistente, inteso quest’ultimo non solo come insieme di capisaldi monumentali ma costituito anche da reti di rapporti tra grandi emergenze architettoniche, edilizia minore, spazi urbani e, non ultime, da testimonianze di un passato recente, che animano la vita quotidiana e rafforzano il senso identitario degli abitanti. Un passato quindi che non è solo oggetto di passiva contemplazione ma, citando José Saramago, «è tutto il mare che muove l'onda».

Comitato scientifico
María Margarita Segarra Lagunes (direttore) Roma Tre
Michele Beccu Roma Tre
Gert-Jan Burgers UVA Universiteit van Amsterdam
Juan Calatrava Universidad de Granada,
Iñaqui Carnicero Cornell University
Giovanni Caudo Roma Tre
Francesco Cellini Roma Tre
Giorgio Ciucci Roma Tre
Paolo Desideri Roma Tre
Luigi Franciosini Roma Tre
Louise Noelle Gras Universidad Nacional Autónoma de México
Giovanni Longobardi Roma Tre
Dieter Mertens Deutsches Archäologisches Institut
Giorgio Piccinato Roma Tre
Vieri Quilici Roma Tre
Bruno Reichlin Accademia di Mendrisio
Carlos Sambricio Escuela Técnica Superior de Arquitectura Madrid
Nuria Sanz Gallego UNESCO-FAO
Emilio Tuñón Escuela Técnica Superior de Arquitectura Madrid

Progetto grafico: María Margarita Segarra Lagunes

quaderni del Master TPC

La collana QdM, Quaderni del Master, pubblica i risultati delle attività di ricerca legate al Master biennale di secondo livello ‘Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale’, attivato dall’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), e del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale. L’obiettivo è di favorire la divulgazione scientifica di casi d’interazione disciplinare concreta per il contrasto alle azioni criminali e per la diffusione di una visione etica sul patrimonio culturale. Un’attenzione particolare è riservata al fenomeno della contraffazione e della falsificazione di beni storico-artistici.

Comitato scientifico
Giuliana Calcani Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Università degli Studi Roma Tre (Direttrice della Collana)
Alberta Campitelli Coordinamento ICOM LAZIO
Silvia Cecchini Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Università degli Studi Roma Tre
Lorenzo D'Ascia Avvocatura Generale dello Stato
Giancarlo Della Ventura Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
Silvia Ginzburg Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Università degli Studi Roma Tre
Carla Limongelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA), Università degli Studi Roma Tre
Mario Micheli Dipartimento di Studi Umanistici (DSU), Università degli Studi Roma Tre
Massimiliano Quagliarella Comando Carabinieri per Tutela del Patrimonio Culturale
Giuseppe Schirripa Spagnolo Dipartimento di Matematica e Fisica, Università degli Studi Roma Tre
Stéphane Verger Museo Nazionale Romano

theoretikà

La collana theoretikà raccoglie opere di filosofia e teoria politica. Il catalogo comprende scritti eterogenei, andando dal grande classico allo studio pionieristico, con l’obiettivo di spaziare e di fornire al lettore risorse eterogenee e variegate. I testi in catalogo sono infatti destinati sia allo specialista, sia al “curioso” che intenda approfondire tematiche di suo interesse, accomunati da una veste grafica sobria e compatta che consente una grande agilità e godibilità nella lettura.

MasterSuono

L’organizzazione degli eventi del mondo dello spettacolo coinvolge ormai le discipline più diverse, che si integrano portando alla gestione di sistemi sempre più complessi: audio, video, reti di dati, meccanica di palco, luci. Spesso tali applicazioni richiedono elevatissimi livelli di affidabilità: basti pensare alla gestione delle dirette televisive sportive o all’organizzazione dei grandi eventi live dello show business. Se già in questo contesto le branche legate alla elettronica prevalgono, il loro ambito si allarga di giorno in giorno, ad esempio all’audio per applicazioni forensi o industriali, e alle innovative applicazioni di sicurezza basate sull’analisi del suono ambientale tramite intelligenza artificiale. Appare allora evidente la necessità di strumenti formativi al fine di far crescere una competenza organica e quantitativa in queste discipline.
Da quasi 20 anni il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo opera presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Università degli Studi di Roma Tor Vergata coniugando le competenze della formazione universitaria in ingegneria elettronica con quelle degli altri ambiti tecnico-applicativi. Mettendo a frutto i risultati delle attività formative e di ricerca di questo percorso, nasce oggi la collana “Master Suono”, che ha l’obiettivo di creare una biblioteca organica di testi nell’area tecnico-artistica per lo spettacolo, caratterizzati dal massimo rigore tecnico-scientifico.
Comitato scientifico
Prof. Marco Re Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott. Vittorio Colombo Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Maestro Maurizio Massarelli Istituto Superiore di Studi Musicali, Terni - Conservatorio di Santa Cecilia, Roma
Dott. Marco Bertola Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Dott. Maestro Enrico Cosimi Conservatorio di Santa Cecilia, Roma

stoicheia

La collana stoicheia raccoglie classici della tecnica e della scienza, alcuni dei quali dimenticati, validi per il loro valore storico o per la loro analiticità. Libri che hanno avuto il pregio di essere elementi imprescindibili nei successivi sviluppi di alcuni settori disciplinari. Il nome deriva dal titolo di un’opera di Euclide

parerga

La collana parerga raccoglie percorsi narrativi di vario genere ed esperienze letterarie molteplici. Nella letteratura greca i parerga erano aggiunte o appendici di abbellimento o completamento dell’opera.

Hevelius

Hevelius è il nome del proprietario della bottega dove Lidenbrock trova il libro che lo guiderà nell’incredibile avventura conoscitiva narrata da Jules Verne in “Viaggio al centro della terra”. Il ritrovamento, il gusto dell’indagine, la volontà di esplorare, e poi il libro, strumento di studio e lavoro, luogo di riflessione e orientamento: tutti gli elementi che caratterizzano il nostro progetto editoriale.

Hevelius

Hevelius è il nome del proprietario della bottega dove Lidenbrock trova il libro che lo guiderà nell’incredibile avventura conoscitiva narrata da Jules Verne in “Viaggio al centro della terra”. Il ritrovamento, il gusto dell’indagine, la volontà di esplorare, e poi il libro, strumento di studio e lavoro, luogo di riflessione e orientamento: tutti gli elementi che caratterizzano il nostro progetto editoriale

Argomenti di Ingegneria Geotecnica

Desideri maggiori informazioni? Contattaci!

La casa editrice

EDIZIONI EFESTO
VIA CORRADO SEGRE 11, 00146 - Roma
P.IVA 11544991000
Tel: 06.5593548
E-mail: info(at)edizioniefesto.it